Il tuo browser non supporta JavaScript! Gioielli Damiani - Gioielleria Ranieri

DAMIANI

La storia di Damiani è quella di una famiglia italiana originaria di Valenza, il distretto orafo più importante al mondo per l’alta gioielleria. La Maison custodisce un sapere prezioso: quello di dare vita a creazioni che sono vere e proprie opere d’arte, uniche e artigianali, realizzate a mano da esperti maestri orafi.

Tutto inizia nel 1924, con il fondatore Enrico che, grazie alle straordinarie doti creative e manuali, diventa il punto di riferimento per il mondo della gioielleria, per le famiglie nobili più altolocate e per la famiglia reale italiana. A Enrico succede il figlio Damiano, un autentico visionario, a cui, insieme alla moglie Gabriella, si deve un passaggio determinante: quello da atelier ad azienda. L’imprenditore riesce infatti a integrare il “fatto a mano” in processi avanzati nell’ambito della produzione, pianificazione e organizzazione. Il testimone passa poi nelle mani dei tre figli – Guido, Silvia e Giorgio Grassi Damiani – che scelgono di proseguire con il percorso evolutivo della Maison, trasformandola da azienda famigliare a brand internazionale, coniugando la dimensione locale dell’artigianalità e quella globale della distribuzione e comunicazione.

Oggi Damiani è l’unico vero gioielliere internazionale italiano ancora di proprietà della famiglia fondatrice. Damiani crea, disegna e produce gioielli, oggi come ieri, oltrepassando i confini e diventando uno dei più grandi nomi del lusso grazie alla propria arte e maestria, come testimonia anche il record ineguagliato di 18 Diamonds International Awards conquistati.

STORIA

I VALORI

La storia di Damiani non è solo quella dei suoi gioielli, ma è anche quella di un territorio le cui creazioni sono emblema dell’italianità nel mondo. È una storia che rappresenta la capacità di essere interpreti del proprio tempo, partendo dalla volontà di imparare dalle tradizioni orafe italiane. Cento anni di storia che sono un tributo all’eccellenza che la Maison incarna con le sue creazioni e al genio che le ha plasmate. I gioielli Damiani diventano così una testimonianza sempre viva di un secolo di impegno e dedizione.

“In un secolo di storia, i nostri gioielli sono sempre stati ispirati e dedicati alle donne. Quando creiamo non pensiamo al gioiello di per sé, ma alla donna che lo indosserà, ai suoi gusti, alle sue emozioni. Ai momenti che rimarranno impressi nella memoria e nella storia e che solo le migliori creazioni sono capaci di racchiudere per sempre.”

Silvia Grassi Damiani

STORIA

FAMIGLIA

Fulcro affettivo e professionale della Maison è la famiglia Damiani stessa, radicata nel territorio di Valenza da almeno 400 anni e nella gioielleria da ben tre generazioni, pronta a trasmettere la sua preziosa eredità alla quarta. Damiani è sinonimo di famiglia, anche intesa come luogo degli affetti più profondi, porto sicuro dove rifugiarsi. Damiani è una famiglia che crea bellezza e la condivide con le altre famiglie, attraverso i preziosi gioielli che vengono scelti per celebrare i momenti più importanti della vita affettiva di ognuno.

“La famiglia è amore, la famiglia è rispetto, la famiglia è passione e per noi è anche tanto lavoro, perché nella realtà siamo la stessa cosa, la famiglia è l'azienda e l'azienda è la famiglia.”

Guido Grassi Damiani

STORIA

ARTIGIANALITÀ

Fatto a mano, attenzione ai dettagli, cura nella selezione delle materie prime, personalizzazione. Chi sceglie Damiani sceglie prima di tutto un gioiello esclusivo, unico, irripetibile, realizzato a mano dai suoi maestri orafi: custodi di tecniche secolari che utilizzano in sinergia con le tecnologie moderne per dare vita a straordinarie opere di gioielleria. Il desiderio di innovazione, inteso come evoluzione non rivoluzione, è ciò che spinge a custodire e proteggere il patrimonio artigianale italiano.

“Cerchiamo di superare sempre i limiti imposti dalla consuetudine e, anzi, quando ci dicono che qualcosa non si può fare, quello è il momento di insistere. L’eccellenza è la nostra ossessione.”

Giorgio Grassi Damiani

CREATIVITÀ

La creatività fa parte del DNA di Damiani. Una creatività che nasce dall’osservazione attenta del mondo e che si esprime nel design dei suoi gioielli e nella loro realizzazione, che non è un puro esercizio di stile, ma frutto di un lavoro artigianale che valorizza bellezza e praticità, comfort e resistenza. Gioielli belli, avvolgenti, pensati per essere indossati ogni giorno, dove l'estetica si unisce alla funzionalità. La creatività Damiani è anche capacità di cogliere i trend e di innovare in tal senso, senza però stravolgere la propria identità.

“Questo gioiello esisteva già, tra le cose di sempre,
tra le mille forme che, come crisalidi, racchiudono le creazioni.
Un mondo di segni che parla a noi ogni giorno.
Il segreto della creatività è saperlo ascoltare.”

 

Damiano Grassi Damiani

PASSIONE

È la passione l’energia alla base dei capolavori della Maison Damiani che ha ispirato le tre generazioni che si sono succedute fino ad oggi. Passione per quello che non è solo un lavoro, ma una missione: quella di rendere le “cose” belle della natura, come oro e gemme, ancora più straordinarie e per sempre. Passione per le idee e le novità, per guardare avanti e superare le sfide. Passione per ciò che è stato vissuto, che diventa orgoglio e consapevolezza del proprio passato, inteso non come nostalgia, ma come slancio verso il futuro.

“In ognuna delle nostre creazioni non è inciso solamente il “brand Damiani”: Damiani è il nome mio e dei miei fratelli, è il nome di nostro padre e di nostro nonno, a cui dobbiamo rispetto, e soprattutto è anche il nome dei nostri figli verso i quali nutriamo una grande responsabilità.”

Guido Grassi Damiani

ITALIANITÀ

Tutto in Damiani parla italiano, la Maison è intrinsecamente legata al Bel Paese. Italiana è la famiglia che l’ha fondata, la creatività che la contraddistingue, la passione che la anima e italiano è il suo “saper fare”. Italiana è la sua manifattura così come l’ispirazione artistica delle sue straordinarie creazioni. Damiani 100 X 100 Italiani, con orgoglio e maestria, da oltre un secolo.

“Mio marito era un vulcano, non si fermava mai, le idee gli venivano in continuazione,
e quando arrivavano ne discutevamo insieme,
anche se eravamo a cena o stavamo guardando un film.
Ritrovo la stessa passione nei miei figli,
per questo credo che la passione sia un sentimento contagioso
che appartiene all’eredità genetica della nostra famiglia.”

Gabriella Colombo Damiani

LE ICONE

MARGHERITA – L’ AMORE

È Margherita di Savoia, la Regina d’Italia per eccellenza, particolarmente amata e ammirata per la sua bellezza, eleganza e personalità, la musa ispiratrice di una collezione dove protagonista è proprio l’omonimo fiore. Alla figura di questa Sovrana, di cui si ricorda ancora la passione per moda e gioielli, si è infatti ispirato il fondatore Enrico Grassi Damiani, che ne colse l’essenza di donna straordinaria, dedicandole un prezioso gioiello da lui stesso disegnato.

Erano gli anni Venti del Novecento e nel tempo il significato della collezione si è ampliato. Le margherite si identificano sempre più in un simbolo d’amore, come vuole la tradizione occidentale che le associa alle emozioni genuine e all’amore puro: amore romantico, amore incondizionato fra madre e figli, legame forte che si crea in un’amicizia sincera. Per il suo aspetto fresco e delicato, questo fiore è anche oggetto di interpretazioni giocose, come il famoso “M’ama o non m’ama” dove è l’ultimo petalo a svelare il vero sentimento della persona del cuore. Inoltre, un nascente trend orientale lo identifica come simbolo di una seria promessa d’amore, con la speranza che si riveli duratura.

I gioielli della collezione Margherita, nelle versioni daily come nei masterpieces, si distinguono per la forma armoniosa del fiore, enfatizzata da un elemento centrale protagonista – un diamante o una gemma di colore – attorniato dalle splendide gemme sui petali. Oro bianco, giallo e rosa diversificano l’offerta di collezione, composta da magnifici anelli, bracciali, orecchini e collane.

LE ICONE

MIMOSA – LA FORZA (DELLE DONNE)

Mimosa è un omaggio che Damiano, figlio del fondatore Enrico, volle dedicare alla forza e alla tenacia delle donne più importanti della sua vita: la moglie Gabriella e la figlia Silvia. Un omaggio che decise poi di estendere a tutte le donne, proprio in virtù del grande rispetto e della profonda ammirazione che nutriva per loro.

Per ideare i gioielli di questa meravigliosa collezione, Damiano si ispirò all’omonima pianta: un arbusto resistente, capace di fiorire nonostante le intemperie, perfetto emblema della femminilità per queste sue caratteristiche. Un arbusto la cui bellezza luminosa e arruffata ritorna ogni anno in prossimità della primavera e che, soprattutto in Europa, viene associato alla Giornata Internazionale della Donna, rimarcando ancora di più il legame con Lei. La collezione Mimosa è così una celebrazione elegante e potente dell'essenza femminile, un modo di affermarne la forza, rappresentando simbolicamente la capacità delle donne di brillare e fiorire, anche nelle circostanze più difficili.

Gli anelli, i bracciali, gli orecchini e le collane Mimosa, realizzati in oro bianco, giallo o rosa, sono opere d’arte in cui protagoniste sono le gemme preziose, sapientemente disposte per creare un mosaico perfetto dove si alternano pieni e vuoti, luce e ombre. Incastonate con maestria, le gemme, dalle sfumature e dalle geometrie differenti, richiamano la struttura del fiore di mimosa, creando un effetto di "caos apparente", studiato nei minimi particolari dagli abili artigiani orafi valenzani, che amplifica la tridimensionalità e la luminosità del gioiello.

LE ICONE

BELLE ÉPOQUE – L’ ENERGIA

Belle Époque… una suggestione, un’ispirazione, l’espressione di un mondo nuovo, euforico e creativo, che vide in Francia agli inizi del Novecento un significativo progresso scientifico e culturale che portò anche a una nuova forma d’arte: il cinema – che proprio in quegli anni vide la sua affermazione. Enrico rimase così affascinato dall’energia e dai fasti di quell’epoca in cui tutto sembrava possibile, da creare una delle collezioni della Maison più iconiche di sempre. È proprio dopo un viaggio a Parigi, infatti, che Enrico diede forma alle proprie impressioni, disegnando i bozzetti di quelli che sarebbero stati i gioielli Belle Époque.
La collezione si ispira ai fotogrammi della pellicola cinematografica, che si rincorrono all’infinito quando la bobina scorre. Questo stesso movimento è ripreso nei gioielli Damiani, dove cerchi e rettangoli, forme dentro le forme, si alternano creando dinamismo. Il cinema, con la sua capacità di riprodurre immagini in continuo divenire, rappresenta quindi l'energia vitale e il fermento artistico che Damiani ha voluto trasferire nelle sue creazioni.

Anelli, bracciali, orecchini e collane sono un inno alla maestria artigianale. Realizzati in oro bianco, giallo e rosa, questi gioielli presentano diamanti che si alternano in armonia con zaffiri, rubini o smeraldi. I contorni esterni sono impreziositi dai diamanti. L’iconica collana con croce Belle Époque è la protagonista di questa collezione: un gioiello “in movimento” composto da due croci, una inserita nell’altra, che possono essere indossate anche singolarmente. I due elementi, vivaci e dinamici, si compongono e scompongono a creare preziose interazioni che esaltano la luce delle loro gemme.

[gtranslate]